Cantine del Montalbano e del Carmignano
Selezione delle migliori cantine dove fare una Degustazione di vino.
Potete fare una degustazione Vini Montalbano e Carmignano
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile
La produzione di vino in questa zona del MONTALBANO D.O.C.G è molto antica, secondo alcuni documenti storici era già attiva nell’804 d.C sotto il dominio dei Franchi.
L’ottima qualità dei vini Montalbano risale alla fine del ’200 quando i vescovi di Pistoia lo facevano portare come tributo alla loro mensa. L’uvaggio del Chianti Montalbano è composto da: Sangiovese (almeno 75%), Canaiolo (fino al 10%), Malvasia bianca e Trebbiano (insieme o da soli fino al 10%).
Il Chianti Montalbano è prodotto in 500 ettari di vigneti tra le località di Carmignano, Artimino,Bacchereto, Lamporecchio, Vinci e Larciano. sempre in questa zona vengono prodotti anche vini come il Vin Ruspo D.O.C. il Vin Santo D.O.C. e il pregiato Carmignano D.O.C.G.
Il Carmignano DOCG è uno dei vini più antichi d’Italia è fra i grandi vini rossi toscani è uno dei meno conosciuti. La regione del Carmignano è stata la prima DOC in Toscana ad usare il blend Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Il Carmignano può essere considerato il progenitore dei cosiddetti vini Super tuscan, che sono i grandi vini toscani ottenuti aggiungendo al Sangiovese vitigni internazionali quali il Cabernet-Sauvignon o il Merlot.
La zona di produzione del Carmignano è stata definita fin dal 1716: Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d’Arno di Sopra, dove venivano specificati i confini delle zone entro le quali potevano essere prodotti i vini citati. (anticipando il concetto di Denominazione di Origine Controllata). Il clima soleggiato e ventilato e il terreno particolarmente fertile hanno favorito la costante produzione di vino e olio. La rinascita del Carmignano è avvenuta a metà del ‘900 e da quel momento si è imposto nel panorama enologico nazionale. Oggi è una delle più piccole DOCG d’Italia.
Degustazione vini Montalbano e Carmignano