Le Cantine di Montalcino

Selezione delle migliori cantine di Montalcino, dove poter fare
una degustazione di Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino
con visita in Cantina

 

Degustazione brunello di montalcino

 

La vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità è conosciuta da oltre duemila anni.

Numerosi sono infatti i ritrovamenti archeologici risalenti all’epoca etrusca. Il nome Brunello era dato a quella che si credeva essere una varietà di uva. Nel 1879 la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena determinò, che il Sangiovese e il Brunello fossero la stessa varietà di uva.  

A Montalcino il nome Brunello si trasformò dunque nella designazione del vino prodotto in purezza da uve Sangiovese.

Il territorio di produzione è delimitato dalle valli dei tre fiumi Orcia, Asso e Ombrone. Assume una forma quasi quadrata, i cui lati misurano mediamente 15 chilometri. Adesso non resta che farsi una degustazione brunello di montalcino.

In Val d’Orcia viene anche prodotto il Vino Orcia DOC che nasce il 14 febbraio 2000, grazie alla tenacia di alcuni produttori fondatori del Consorzio del Vino Orcia.

Protagonista indiscusso dei Vini Orcia è il Sangiovese. La zona di produzione dell’Orcia Doc si trova tra quella del Brunello di Montalcino e del Nobile di Montepulciano.
Il territorio di produzione del vino Orcia è considerato come la campagna più bella del mondo. Nel 2004 l’Unesco l’ha inserita nel Patrimonio dell’Umanità, primo territorio rurale ad essere premiato con questo riconoscimento. 

La bellezza del paesaggio caratterizza tutto il territorio di produzione del vino Orcia. Da quello lunare delle Crete Senesi alle colline con cipressi, castelli, abbazie, poderi e borghi medievali della Val d’Orcia.

I campi di cereali dominano il panorama alternandosi con pascoli, piante di ulivo secolari e vigne.
Oggi i 12 comuni dell’Orcia sono fra le destinazioni turistiche più esclusive anche grazie alla presenza di centri termali d’eccellenza.