
La famiglia Martini, una delle più storiche a Montalcino, ha sempre vissuto in simbiosi con la terra, rispettandola, amandola e conoscendola in tutte le sue sfaccettature. Un bagaglio di competenze che sin dal passato faceva la differenza, non a caso “Mastro” Giovanni Martini, a cavallo tra ‘800 e ‘900, arrivava a reclutare anche 300 persone per mietere il grano nelle pianure maremmane svolgendo i lavori totalmente a mano. Senza dimenticare la grande manualità di Renato Martini, una qualità molto richiesta dai proprietari terrieri toscani che si avvalevano della sua abilità per la potatura di olivi, viti e frutteti.
Una svolta decisiva arrivò nei primi anni ’80 quando Giovanni Martini concretizzò la sua passione per la coltura della vite decidendo di acquistare dei vigneti e diventando, di fatto, produttore di vino. La tradizione poteva così continuare con gli stessi valori del passato, un insegnamento che non si è perso con il passaggio di mano al figlio Guido Martini, anche lui fedele al territorio e alla storia unica che si respira nella collina di Montalcino.
Oggi Musico, nome che deriva da un soprannome antico dato alla famiglia, è una realtà che si fa strada forte delle sue qualità ed orgogliosa del proprio legame con la terra.
La passione per la terra e la biodiversità è dimostrata anche dalle coltivazioni presenti: oltre alle viti e agli olivi, da cui nasce il prestigioso olio extra vergine di oliva che a Montalcino tocca punte di eccellenza, ci sono orti e frutteti.
“Lo stile dei nostri vini è dato dalla terra, il Brunello di Musico è elegante, non utilizziamo prodotti chimici. Per anni ho lavorato vicino al babbo facendo esperienza, la tradizione e l’attenzione è dentro qualsiasi nostro prodotto”.
.
.
.
LE NOSTRE DEGUSTAZIONI

COSA PREVODONO ( 1 ora circa ):
• Benvenuto presso l’enoteca Les Barriques in Città di Montalcino di propietà della famiglia Martini
• Spiegazione della posizione dell’azienda Agricola Musico e storia della famiglia Martini che esite fin dal 1300 all’interno del territorio di Montalcino –
• Passeggiata tra i vigneti e spiegate le tecniche di lavorazione. Alla fine dell’estate, è possibile assaggiare le uve in quanto pratichiamo agricoltura biologica;
• Ingresso alle cantine.
• Visita alla sala di fermentazione con serbatoi di acciaio e spiegazione dei processi di fermentazione e affinamento in acciaio.
• Visita la bottaia con una spiegazione dell’invecchiamento in piccole botti da 30 e 20 HL, presentazione dei vini e spiegazioni dell’etichette dei prodotti .
• Possibilità di acquistare presso la vendita diretta a L’enoteca les Barriques in Città o spedire in tutto .
WINE- TASTING – € 25 pp
Tour 1 CANTINA + degustazione 3 VINI + salatini
PARADISINO – TASTING – € 50 pp
Tour 1 CANTINA + degustazione 4 VINI + salumi + formaggi + bruschette
LIGHT LUNCH & TASTING – € 75 pp
Tour 2 CANTINE + degustazione 6 VINI + salumi + formaggi + bruschette + dolce
I NOSTRI PRODOTTI
–
–
