Selezione delle migliori cantine della Val d’Elsa, dove fare una degustazione vino a San Gimignano e degustazione vino a Montespertoli. Visitando le Cantine della val d’Elsa potete degustare il Chianti, Chianti Montespertoli, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, e la Vernaccia di San Gimignano.
La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana, coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
È controllato e garantito dal marchio di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). E’ stato il primo vino italiano a ricevere il marchio di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1966 e nel 1993 ha avuto la DOCG. La Vernaccia di San Gimignano è un vino famoso fin dai tempi antichi e ancora oggi è molto apprezzato per la sua forte personalità ed il suo caratteristico profilo sapido-minerale . Si tratta, infatti, di uno dei pochi bianchi italiani che possiedono doti di invecchiamento. Vi aspettiamo per una degustazione vino a san gimignano
Nel 1997 si aggiunge la settima sottozona di produzione Chianti Montespertoli D.O.C.G.
Le altre sei zone del Chianti sono: Chianti Colli Aretini, prodotto nella provincia di Arezzo. Chianti Colli Fiorentini, prodotto nella provincia di Firenze. Il Chianti Colline Pisane, prodotto nella provincia di Pisa, Chianti Montalbano o Monte Albano, prodotto sull’omonima catena montuosa tra le province di Pistoia, Prato e Firenze. Chianti Rufina, prodotto nella provincia di Firenze, nel comune di Rufina e zone adiacenti. Infine il Chianti Colli Senesi, prodotto nella provincia di Siena. Nella zona di Montespertoli si possono degustare ottimi Chianti Montespertoli oppure Chianti Colli Fiorentini.
I vini delle sei zone del Chianti sono tutti realizzati con una base minima di Sangiovese del 70% e le uve di cabernet franc e cabernet sauvignon non possono superare assieme il limite del 15%, mentre le eventuali uve di vitigni a bacca bianca (soprattutto Malvasia bianca lunga) non possono superare il limite del 10%.
Per quanto riguarda il Chianti Colli Senesi il disciplinare è leggermente diverso perché la base minima di Sangiovese è del 75%. Mentre le uve di cabernet franc e cabernet sauvignon non possono superare assieme il limite del 10%. Una degustazione vino a montespertoli è un’esperienza da provare