Cantine Alta Maremma
Selezione delle migliori cantine dell’Alta Maremma,
dove fare una degustazione vino bolgheri, e nella Val di Cornia una degustazione vino Suvereto. Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile

VISITA AL PODERE E DEGUSTAZIONE SENSORIALE IN CANTINA – 2 ore – € 40pp
Passeggiata nei vigneti adiacenti al Podere con descrizione della nostra filosofia aziendale e dei nostri metodi di coltivazione secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Visita in cantina con illustrazione dei processi di vinificazione. Esperienza olfattiva e sensoriale: un esercizio pratico per affinare la capacità di riconoscere e memorizzare profumi di erbe e frutti e ad associarli, durante la degustazione, ai profumi dei nostri vini.
Degustazione di tre vini (Elleboro IGT bianco, 196 IGT Cabernet Sauvignon e Agapanto DOC Bolgheri rosso) e un quarto vino direttamente da barrique, il tutto accompagnato da assaggi di salumi, formaggi Toscani e di crostini con olio EVO di nostra produzione.
“Passeggiata nei vigneti (tempo permettendo)”
La degustazione sensoriale verrà sospesa nei mesi di settembre/ottobre a causa della vendemmia”

CLASSIC – € 25pp
Wine-experience nella filosofia produttiva di Terre del Marchesato.
Questo percorso degustativo comprende:
I vigneti:
il percorso inizia con la vista ai nostri filari, illustrando la nostra storia, la filosofia e il territorio Bolgherese.
L’ intento è quello di rendere il cliente partecipe della ricerca e degli sforzi che l’azienda compie giornalmente al fine di ottenere vini qualitativi e naturali.
La cantina:
un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione.
Proseguendo il nostro percorso sarete guidati attraverso la tinaia e la barricaia per comprendere le fasi di lavorazione ed affinamento, non escludendo la possibilità di osservare dal vivo alcune fasi di vendemmia, cernita, imbottigliamento, che possano essere effettuate nel momento della vostra visita.
Un momento di puro piacere, in cui continuare la scoperta dell’azienda, inebriati dai profumi e sapori dei nostri vini.
La degustazione
comprende i seguenti vini:
• PAPEO: selezione di Vermentino in purezza
• EMILIO PRIMO ROSSO: il nostro DOC Bolgheri
• TARABUSO: selezione di Cabernet Sauvignon in purezza
La degustazione è accompagnata da bruschette con olio di nostra produzione, schiacciata secca o grissini.

DALLA VITE ALLA VITA – 60min – € 35pp
Dopo il benvenuto in sala degustazione, il percorso si snoda tra vigneti e cantine. Un modo per comprendere meglio lo straordinario percorso che compie il vino, da materia prima a nettare prezioso. Vino che, naturalmente, si potrà apprezzare nelle sue annate correnti.
In degustazione: Perlato del Bosco Vermentino, Rosso dei Notri, Perlato del Bosco rosso. Con tagliere di salumi e formaggi del territorio.

PETRA UNDER THE TUSCAN – 2h – € 45pp
Inizio visita: 11:00
Petra non solo come spazio di produzione
Petra è Maremma, natura incontaminata, natura (rispettosamente) domata, vigna e azienda agricola, gesto architettonico e gusto potente e contemporaneo. Un’immersione nel lavoro e nei sapori della tenuta, dai vigneti fino alla cantina, con degustazione di vini e prodotti tipici.
• Visita dei vigneti e della cantina progettata da Mario Botta
• Degustazione di 3 vini di Petra
Sempre disponibile senza costi aggiuntivi la degustazione dell’olio Extra vergine di Oliva Petra.
La produzione dei vini DOC Bolgheri trova il suo primo fondamento normativo nel disciplinare del 1983, firmato il primo agosto di quell’anno dal Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini.
Il Bolgheri è un vino DOC la cui produzione è ricadente per intero nel territorio comunale di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. I rossi di Bolgheri sono di norma basati sul taglio Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, quindi spesso accompagnati da Syrah, Petit Verdot e in rari casi da Sangiovese.
Negli ultimi anni stanno inoltre aumentando le aziende che producono monovarietali con una delle tre uve principali. Siamo sempre di fronte a vini rossi importanti dotati di grande longevità. I profumi sono caratterizzati da frutto nero maturo e dolce con note balsamiche di macchia mediterranea così caratteristica del terroir bolgherese. Al palato colpisce la rotondità e la morbidezza, la dolcezza del frutto presente al centro bocca sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida. Spesso è presente anche una nota sapida che non può non portare la mente alla presenza del mare. Ti aspettiamo per una degustazione vino bolgheri
Il Val di Cornia Suvereto riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Livorno e Pisa.
I vini Suvereto DOCG rappresentano un’interessante denominazione della Toscana. Sono quindi prodotti in un piccolo territorio in provincia di Livorno, nell’immediato entroterra del promontorio di Piombino, caratterizzato da condizioni pedoclimatiche particolari. Si tratta di un’area molto vocata per la coltivazione della vite, grazie alla composizione dei terreni ricchi di minerali e a un clima di stampo mediterraneo ma fresco e ventilato. In questo terroir, i due nobili vitigni bordolesi, cabernet sauvignon e merlot, hanno trovato le condizioni per esprimersi su livelli di assoluta eccellenza. Vieni in Val di Cornia per una degustazione vino suvereto.