Cantine del Chianti

Selezione delle migliori cantine del Chianti. Qui potete fare una degustazione Chianti Classico. Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile

Chianti Classico

 

Il Chianti Classico è uno dei vini più nobili al mondo e si fregia del nome della terra da cui nasce, nel rispetto di norme severe che ne tutelano e garantiscono la qualità.

È prodotto in 70 mila ettari di territorio compreso tra le città di Siena e Firenze, in un’area che abbraccia 8 Comuni. Puoi fare una degustazione chianti classico a Greve in ChiantiBarberino Val d’Elsa,Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze. Ed a Castellina in ChiantiGaioleRaddaCastelnuovo Berardenga e parte del Comune di Poggibonsi in provincia di Siena.

Spesso sia i consumatori che anche gli stessi produttori parlano genericamente di vino Chianti, riferendosi anche al Chianti Classico. In realtà però non si tratta affatto di sinonimi, ma di due diverse DOCG, con differenti disciplinari, zone di produzione e consorzi di tutela. Per Chianti Classico si intende solo quei vini provenienti esclusivamente da quelle zone delimitata da Cosimo III nel suo editto. Mentre per Chianti intendiamo tutte le altre zone. Ma è proprio nel 1932 che accanto alla parola Chianti viene affiancato l’appellativo “Classico”.

La storia del Chianti è molto antica, ma la sua grande notorietà a livello nazionale iniziò nel XX secolo. Il territorio di produzione originario non riusciva più a soddisfare una crescente domanda e si avviò quindi una produzione anche fuori dalla zona del Chianti . Fu nel 1924 che un gruppo di 33 produttori vitivinicoli si riunì a Radda in Chianti e fece nascere il primo Consorzio per la difesa del vino Chianti.

L’immagine scelta dagli associati fu quella del Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti.

La Lega del Chianti era un’organizzazione politico militare fondata nel 1384. Aveva il compito di amministrare il territorio del Chianti e di difendere i suoi confini meridionali dagli attacchi nemici per conto della Repubblica di Firenze.